Solbiate Olona, LEGO ®, ‘SOLBIATE BRICK 2020’, Piemonte Bricks Lug, Fotografia Costruttiva, Valtellina Bricks, Lego, ValBrick, autismo, terapia per i bambini
Nel corso dell’evento LEGO ® ‘SOLBIATE BRICK 2020’, previsto per sabato 25 e domenica 26 gennaio presso l’Oratorio di Solbiate Olona sarà organizzato anche un incontro pubblico denominato ‘Io costruisco, io dirigo, io spiego… noi giochiamo!’
L’interessante conferenza evidenzierà come tema ‘l’utilizzo degli storici mattoncini della LEGO ® come terapia per i bambini affetti da disturbi dello spettro autistico o disturbi correlati di comunicazione sociale ed ansia

Saranno presenti quali relatori, il Presidente di Valtbricks, associazione valtellinese Lorenzo Battaglieri costruttore Lego, e Giulia Franceschi, laureatasi presso la Facoltà di Architettura dell’Università di Firenze discutendo la tesi riguardante la ristrutturazione dei centri destinati ai percorsi terapeutici delle persone con disturbo dello spettro autistico.
Con l’architetto Franceschi, ‘giocando con il Lego’ sarà illustrato come sia sufficiente un termosifone oppure una mattonella di colore nero a creare un disagio nei bambini con disturbi cognitivi, creando due modelli di stanza, utilizzando proprio il Lego
Una con una serie di errori architettonici che appunto possono creare disagio al piccolo paziente ed una seconda stanza invece, realizzata invece ad hoc affinchè il bambino ‘speciale’, come lo definisco io, possa portare avanti il proprio percorso terapeutico.
Con molti riferimenti alle stanze Lego create da Battaglieri e Franceschi, sarà poi illustrato e spiegato come l’utilizzo dei mattoncini possa essere uno strumento efficace affinchè bambini normodotati e bambini con disturbo cognitivo possano giocare e interagire tra loro senza rendersi conto delle differenze e delle diversità di apprendimento dovute alla rispettiva condizione cognitiva.
Lorenzo Battaglieri e Giulia Franceschi hanno la piena consapevolezza che quello che fanno con VALTBRICKS è solo una goccia nell’oceano ma sono convinti che se non lo facessero l’oceano sentirebbe la mancanza di quella goccia.
Non solo un gioco quindi, ma un prezioso appuntamento anche didattico a cui si consiglia di partecipare.